I podcast da non perdere se sei un appassionato di miglioramento personale o… semplicemente vuoi ascoltare qualcosa di interessante con il tuo iPod.
Sai perché ho comprato il mio primo iPod (ammesso che te ne freghi qualcosa)? Perché è un oggetto cool?! Forse. Perché è pratico e facile da utilizzare? Si, perché no. Ma il vero motivo per cui ho acquistato il mio primo lettore Apple è un altro: i podcast.
E che sono ‘sti podcasti?! I podcast sono file audio (o video) gratuiti a puntate, che riguardano centinaia di argomenti differenti: esistono podcast sulla finanza, podcast comici, podcast con vere e proprie lezioni delle più importanti università al mondo e… ci sono i podcast sulla crescita personale.
Ma perché dovresti ascoltare un podcast sulla crescita personale?
- Per sfruttare al meglio i tuoi tempi morti. Ascoltando questi piccoli audiolibri, puoi trasformare una coda alle poste in un momento di apprendimento e sviluppo personale.
- Per imparare una nuova lingua. Gran parte dei podcast sulla crescita personale sono in inglese (non mi dirai che ti sei già arreso?!). Ascoltarli quotidianamente, oltre ad arricchire le tue conoscenze, ti permette di migliorare la tua capacità di ascolto della lingua inglese.
- Per ritrovare la motivazione quotidiana. La maggior parte della nostra motivazione giornaliera è legata alle prime azioni che compiamo appena svegli. Iniziare la giornata con un podcast motivante può essere la chiave di volta per affrontare al meglio le sfide quotidiane.
Sono riuscito a convincerti? Eccoti allora i 10 migliori podcast per la tua crescita personale:
- Robin Sharma’s podcast. Robin Sharma è uno dei più prolifici autori di crescita personale ed è particolarmente conosciuto per il suo libro “Il monaco che vendette la sua Ferrari” (tranquillo, non è un link di affiliazione: segnati il titolo e compratelo in libreria ;-) ). Ultimamente il suo podcast non è stato aggiornato, ma ti consiglio di ascoltare tutti e 35 gli episodi finora pubblicati. Puoi trovare altro materiale nel sito ufficiale di Robin Sharma.
- Steve Pavlina’s podcast. Penso che Steve Pavlina non abbia bisogno di presentazioni: è semplicemente il più noto blogger di crescita personale. Nella sezione audio del suo sito, puoi trovare i suoi podcast sul raggiungimento di obiettivi, sull’imprenditorialità, e su tutto quello che riguardo lo sviluppo personale.
- Personal Growth podcast. In questo podcast sulla crescita personale troverai brani tratti dai più famosi libri di self-help. La qualità dei file è eccellente, inoltre potrai trovare l’ispirazione per arricchire la tua biblioteca di crescita personale.
- 8Quotes – Motivational Quote Podcast. Sei alla ricerca di frasi, aforismi e citazioni motivanti per iniziare la tua giornata? 8Quotes pubblica regolarmente aforismi e frasi sulla motivazione per dare il giusto sprint alle tue mattinate.
- Podcast for Running. L’esercizio fisico è una delle chiavi per il miglioramento personale. Con questo podcast di Robert Ullrey potrai portare a termine un programma di corsa per principianti, che ti permette di passare da 0 a 5 km in 9 settimane.
- Learn to Meditate – Meditation Podcast. Imparare a meditare è da lungo tempo nella mia lista “maybe/someday”. In questo podcast della Meditation Society australiana trovi utili consigli per imparare a meditare.
- Daily Power Nap. La siesta / sonnellino / pennica è una delle migliori tecniche per migliorare la qualità del tuo sonno, dormendo meno. Grazie a Daily Power Nap, ogni giorno, puoi riposarti “velocemente”, con i suoni della natura, la musica classica o le composizioni elettroniche, accompagnato da una voce rilassante che ti guiderà verso il sonno.
- Harvard Business IdeaCast. La crescita personale è fatta anche di crescita professionale. In questo podcast della Harvard Business Review puoi trovare le ultime novità dal mondo economico e… non solo.
- The McKinsey Quarterly Podcasts. Ancora un podcast per la tua carriera. La McKinsey & Co. è una delle più prestigiose società di consulenza strategica: nei McKinsey Quarterly Podcasts puoi trovare le più innovative idee sul management ed il mondo degli affari.
- Talent Bay. Talent Bay è un podcast italiano realizzato dall’ottimo Valerio Russo. Da non perdere. Questo il sito di Talent Bay, puoi anche trovarlo su iTunes.
Foto di el patojo
No, no no. Non ci siamo. Tutto in inglese, noooooooooooo!
DRAMMA!
Zero… è troppo limitante per me. Il mio è un inglese turistico, di sopravvivenza, ai limiti del creativo direi! :D
Mi spiace un sacco non poter godere di tutto sto popò di roba, ma sarebbe troppo quello che non capirei.
Possibile che noi italiani non produciamo niente?
Non è che questo ti fa venire in mente qualcosa??!!!??
:D
Perdonami Adriana! Purtroppo in italiano c’è pochino: ti consiglio gli audiolibri di Roberto Re, ma se non sbaglio li conosci già. ;-)
>Possibile che noi italiani non produciamo niente?
>Non è che questo ti fa venire in mente qualcosa??!!!??
Ti ringrazio per la fiducia, ma mi sembra un po’ prestino per lanciarmi in dei podcast ;-)
In compenso, lunedì prossimo, se riesco, dovrei fare un comparsata in un livepodcast… seguiranno conferma e dettagli!
Grazie per il commento Adriana.
i podcast sarebbero un’invenzione meravigliosa. talune materie (storia, filosofia, psicologia, …) si possono tranquillamente continuare a studiare senza supporto visivo e soprattutto in ogni momento (gustosissimo in lunghi viaggi in macchina)
purtroppo l’iniziativa di diverse università straniere non è stata seguita (o poco e male) da quelle italiane ed è difficilissimo trovare podcast a buoni livelli (universitari) in italiano. ma in qua e in là… qualcosetta c’è. e si che cambia la vita, perché davvero ogni momento diventa buono per studiare, o per ‘motivarsi’ se tu lo preferisci.
Grazie per l’immagine del lungo viaggio in macchina con il sottofondo di un podcast coinvolgente: mi ha dato un brivido di entusiasmo.
Se hai qualche riferimento di qualche buon podcast Giacomo, condividilo pure.
Grazie.
Ciao Andrea. Ti faccio i miei complimenti per il tuo blog, è veramente interessante.
Mi permetto di segnalare, visto che molti link ai podcast da te segnalati possono essere aperti solo da chi ha un computer apple o ha itunes installato, che è possibile risalire agli indirizzi dei podcast o attraverso il motore di ricerca di http://www.learnoutloud.com/Home (questo per la maggior parte dei podcast segnalati da Andrea) oppure andando direttamente ai siti di origine dei podcast (questo nel caso ad esempio di “Learn to Meditate”).
Per gli utilizzatori di Linux, Banshee riesce a gestire i podcast in maniera fenomenale: è possibile scaricare i podcast desiderati direttamente sul lettore musicale (Ipod o altri). Ciao
Grazie Fabio..fa proprio al caso mio!
Grazie per i consigli Fabio! Ho dato per scontato che chi ascolta podcast avesse anche iTunes. My fault.
Ps. Vedo che abbiamo interessi comuni, spero di rivederti presto sul blog.
http://www.110.unito.it/?pubblica=podcast&id_programma=248
qui c’è della roba buona, per chi gradisce il genere. poi a napoli fanno questo
http://www.federica.unina.it/
ma non sono mai riuscito a cavarci nulla di buono, nonostante l’iscrizione ai feed rss. le cose migliori che ho trovato in rete, sono le lezioni di uninettuno.
http://www.consorzionettuno.it/nettuno/italian/corsi_uni/corsi.html
lì si tratta di cercare o videoregistrare o scaricare le lezioni, estrarre l’audio e ricomporre il corso. per taluni corsi l’ho fatto, per altri ci sto lavorando…
Ciao Andrea, bella lista di podcast, alcuni non li conoscevo ;-)
In più segnalerei il podcast del “The Economist” e del “Time Business”.
In ogni caso per la crescita personale sarebbe ora che qualcuno incominci seriamente un podcast, Roberto Re in primis.
PS. grazie per il link!
Grazie Giacomo! Stai fornendo un sacco di materiale utile!
Sei appena stato eletto il commentatore del giorno ;-)
Ciao Tin!
Eh… un bel podcast di Roberto Re non sarebbe male, chissà se passa di qui! ;-)
Di nulla per il link!
In effetti in italiano, di posdcast in questo settore, siamo piuttosto carenti.
E’ da tempo che penso di realizzarne uno…magari Andrea, potremmo farlo insieme! ;)
L’ho asscoltato, naturalmente :).
Tra l’altro, quella stessa sera c’è uno dei miei cantanti preferiti Fankie Hi NRG Mc, che è delle mie parti.
Molto bene. Sto proprio ora seguendo una serie di articoli (anche in podcast) del grande Robin Good su come creare e diffondere podcast, anche su iTunes! :)
Facciamo così. Raccogliamo le idee e la prossima settimana, ci sentiamo (skype se ti va bene), e facciamo un primo brainstorming! ;)
OK?
Il mio indirizzo skype lo trovi nel mio blog. Mandami una richiesta di contatto.
Yeah!
Quanto mi piacciono queste cose!
Sì sì sì!!!
Bravi!
Io vi porto una spremuta!
:D
Ma hai visto cosa hai combinato Adriana?!
D’accordo Moreno, ci faccio una pensata nel weekend e la prossima settimana ne discutiamo. ;-)
Andrea.
:)
Ok…intanto…se qualcuno ha qualche idea…suggerite pure…ogni aiuto è sempre ben accetto! :)
Ci sentiamo la prossima settimana.
P.S. Grazie Adriana, hai fatto da “catalizzatrice” per questa miscela…speriamo esplosiva! ;)
Lo ammetto… tutto merito della spremuta ;-)
Grazie Andrea,
avevo proprio bisgno di qualcosa che non fosse (il per me) solito Steve Pavlina. Robin Sharma è la risposta perfetta, me lo sto gustando in macchina alla mattina.
Ancora grazie, mi sta ispirando tantissimo
Un abbraccio
alexander
Ciao Alex,
sono d’accordo con te, i podcast di Robin Sharma sono tra i migliori audio sulla crescita personale che abbia mai sentito.
A presto. ;-)
Vi segnalo questo audio-book gratuito (per il momento):
Paraliminal “Peak Performance”
I paraliminal sono programmi audio molto particolari, infatti vengono inviati messaggi distinti all’orecchio destro e all’orecchio sinistro (naturalmente vanno ascoltati in stereo). Questa tecnica permette di raggiungere uno stato di estremo relax, ottimo per assimilare i messaggi dell’audio-book.
Li provo da diverso tempo, non so se si tratti di suggestione o reale efficacia, comunque… funzionano. Fatemi sapere.
Andrea.
Ciao Andrea, complimenti per il blog. Ho già letto alcune cose moooolto interessanti (tipo i consigli per non procastinare…il mio sport preferito!! :-)) ). Nella tua lista ho apprezzato molto il podcast di Robert Ullrey (quello sulla corsa per intenderci). Trovo i podcast interessanti soprattutto perchè anche le informazioni specializzate, di nicchia, hanno la possibilità di essere veicolate e di raggiungere un pubblico che, con i media tradizionali, difficilmente ne potrebbe usufruire.
Ho visto che più di qualcuno avrebbe gradito qualcosa in italiano: bè, visto che il podcast di Ullrey mi ha entusiasmato così tanto (sono alla seconda settimana del suo programma!), ho deciso di farne una versione italiana! Ho già registrato un paio di puntate..vedremo se tra qualche giorno riuscirò a metterli on-line.
complimenti ancora!
Tony
Ciao Tony,
benvenuto!
Condivido appieno l’apprezzamento per i podcast. Sono il mio sacro graal da diversi anni.
Ottima l’idea di proporre un tuo podcast in italiano! Appena sono on-line avvisami, cercherò di dargli massima visibilità.
Andrea.
Grazie Andrea, mi fa piacere che apprezzi l’iniziativa! :-)
Visto ciò, mi permetto di indicare il link, che è attivo da oggi:
http://www.vogliocorrere.splinder.com
Oggi il primo post. Tra qualche giorno, un nuovo post con la prima puntata del podcast.
grazie
Tony
Ciao Tony,
ho messo la tua iniziativa tra i miei link e domani con molto piacere ne parlerò su Twitter.
Andrea.
ciao a tutti,
volevo chiedervi se sapete dove posso trovare i podcast delle serie televisive (tipo “Sex and the city” o altre cavolate simili :-) in lingua originale con i sottotitoli in italiano.
Ovviamente per esercitare le mie capacità di ascolto che tra le 4 è quella in cui finora sono stata più carente.
Grazie tante!
Valentina
Li trovi qui
http://www.linkstreaming.com
e in tanti altri “posti”.
Fai una ricerca su Google in questo modo:
“[titolo ricercato] streaming”,
senza parentesi e virgolette. :)
grazie tante!
Prego. :)
Ciao andre, ieri ho insallato Juice ma non riesco a scaricare i podcast.
Qualche dritta o altro programma?
grazie
San
Non saprei aiutarti: utilizza da sempre iTunes.
Perché non fare un articolo sui migliori canali motivazionali di youtube? Sarebbe utile dato che youtube è accessibile anche a chi non ha un ipod.
Ciao Andre,
So che è un post un po’ vecchio ma volevo dare anch’io il mio contributo: trovo molto valido il podcast “The 5am miracle” di Jeff Sanders, incentrato sull’imparare a svegliarsi preso la mattina ed instaurare abitudini costruttive. Qualcuno lo ascolta già o ne ha sentito parlare?
Ciao a tutti, dei primi 4 podcasts che mi interessano ho trovato solo Robin Sharma su Spotify
– Steve Pavlina non trovo nessun podcast ma solo il sito
– Personal Growth podcast –> c’è solo su iTunes (gli androidiani sono fuori? :) )
– 8Quotes – Motivational Quote Podcast –> idem con patate
Cerco io male? :) Suggerimenti?
Thx